Per quanto riguarda l’azione dell’irrigare nella mitologia
si trovano diversi esempi: come abbiamo visto nello Step 2, fin dai tempi
antichi le popolazioni hanno sentito il bisogno di irrigare i propri campi per
avere colture più fiorenti, dapprima i territori vicini ai fiumi e in seguito,
con la costruzione di canali di irrigazione, anche i terreni lontani dall’acqua.
MITOLOGIA GRECA
Non si può non citare in questo ambito la mitologia greca con gli dei dell'Olimpo e i titani.
Poseidone è uno dei dodici dei
dell’Olimpo: dio del mare, dei fiumi, dei laghi, delle alluvioni, dei
maremoti e dei terremoti. Il suo simbolo è il tridente e gli animali a lui
sacri sono il cavallo, il delfino e il toro.
Poseidone era originariamente il dio dell’acqua (da cui l’epiteto
greco che significa “possessore della terra” inteso come il marito della terra
ovvero l’acqua che la feconda) e del maremoto (ovvero “scuotitore di terra”),
solo successivamente fu associato al mare.
Il dio corrispondente romano è Nettuno.
![]() |
Demetra |
In questo contesto non si può non citare Demetra “Madre
terra”, sorella di Zeus, è la dea dell’agricoltura, costante nutrice della
gioventù e della terra verde, protettrice del raccolto e delle leggi sacre. Negli
Inni Omerici viene invocata come la “portatrice di stagioni”, questo è
un leggero indizio di come ella fosse già adorata molto tempo prima che si affermasse
il culto degli dei dell’Olimpo. Secondo il retore ateniese Isocrate, i doni più
grandi che fece Demetra all’umanità furono i cereali (da cui deriva il nome
della sua corrispondente romana: la dea Cerere), che hanno reso l’uomo
diverso dagli animali selvatici: la coltivazione ha dato speranze più elevate
per la vita terrena.
I nomi di Demetra e Poseidone si trovano collegati tra loro
nelle prime iscrizioni trovate fra le rovine di Pilo. Compaiono le scritte “PO-SE-DA-WO-NE”
e “DA-MA-TE”: la sillaba DA, presente in entrambe, secondo alcuni studiosi
deriverebbe da una radice indo-europea associata alla distribuzione di terre
e privilegi; secondo altri invece deriverebbe da una forma dialettale della
parola greca “terra”.
TITANI
Oceano: titano del fiume che ruota
attorno alla terra ed è la fonte di tutta l’acqua corrente.
Teti: sorella e moglie di Oceano,
è considerata la titanessa dell’acqua dolce, madre di fiumi, sorgenti, ruscelli,
torrenti, fontane e nuvole.
MITOLOGIA ATZECA
![]() |
Tlatoc |
Tlatoc il cui nome deriva da “Nettare
della terra” era il dio della pioggia e della fertilità. Gli atzechi avevano
grande timore di lui, credevano fosse responsabile sia delle inondazioni sia
delle siccità.
MITOLOGIA EGIZIA
![]() |
Hapi |
Hapy o Hapi era il dio delle
inondazioni annuali del Nilo, quindi non la personificazione stessa del fiume. Era
simbolo di fertilità della terra, dell’abbondanza dei raccolti e della vita
rinnovata grazie all’inondazione annuale.
MITOLOGIA MESOPOTAMICA
![]() |
Enki |
Enki era il dio sumero dell’acqua,
della conoscenza, dell’artigianato e della creazione. Un vasto numero di miti
riguardanti Enki sono stati trovati da diversi siti di scavo, dall’Iraq fino alla
costa orientale. Le sue prime apparizioni possono essere identificate in iscrizioni
cuneiformi risalenti probabilmente all’era ellenistica. I suoi miti sembrano
aver influenzato alcune storie bibliche e coraniche.
Riferimenti:
- https://www.romanoimpero.com/2010/05/culto-di-poseidone-nettuno.html
- https://ilformat.info/2019/04/30/demetra-in-fiore-un-mito-greco-descritto-da-antonietta-pezzullo/
- https://www.elicriso.it/it/mitologia_ambiente/dei/oceano/
- https://portalemisteri.altervista.org/blog/la-vera-identita-di-tlaloc-il-dio-azteco-della-pioggia/
- http://spazioinwind.libero.it/storieemisteridellanticoegitto/hapi.htm
- https://ufoalieni.it/enki-il-grande-dio-sumero/