Numerose sono le opere poetiche in cui è presente l’azione dell’irrigare,
sia in tempi antichi che in quelli moderni. Di seguito riporto due esempi, a
mio avviso, molto significativi.
IL
FIUME PO
Un
tempo
ombre
d’argento scuro
i
pioppeti d’inverno
tra
nebbie d’un altro argento
lungo
l’acque perlate
del
fiume che fece la pianura
e la
nutriva di linfa abbondante.
Ora il
clima è mutato
per
l’umana follia di gretto profitto.
Sono
svanite le nebbie.
D’estate
quasi svanisce anche il fiume.
(Maria
Carla Baroni, da “Mangrovia”)
In questa poesia l’azione dell’irrigare avviene in modo
indiretto: si percepisce nei versi 6 e 7, in cui viene comunicato come lo
sviluppo della pianura Padana sia avvenuto grazie al fiume Po e alla sua “linfa”,
ovvero “l’acqua”, che l’ha nutrita e fatta crescere. La lettura delle poesie di
Maria Carla Baroni ammira e induce a riflettere in particolar modo sulla
condizione delle campagne al giorno d’oggi e a come si potrebbe migliorare questa situazione.
DELL’INNAFFIARE
IL GIARDINO
Oh,
bello innaffiare il giardino, per far coraggio al verde!
Dar
acqua agli alberi assetati! Dar più che basti
e non
dimenticare i cespugli delle siepi, perfino
quelli
che non dan frutto, quelli esausti
e
avari. E non perdermi di vista,
in
mezzo ai fiori, le male erbe, che hanno
sete
anche loro. Non bagnare solo
il
prato fresco o solo quello ardio:
anche
la terra nuda tu rinfrescala.
(B.
Brecht)
Quest’ultima è una
delicata poesia di Brecht e descrive perfettamente una calda estate che
tormenta tutti: uomini, vegetali e animali. L’azione dell’irrigare, in questo
caso, è esposta in modo specifico e diretto. Bagnare una pianta inizialmente può
sembrare facile, ma non è così, bisogna avere amore e dedizione per ciò che si
fa. Un giusto annaffiamento dipende da molti fattori, prima di tutto il
dosaggio: se si da poca acqua la pianta potrebbe seccare, se invece se ne da troppa
la pianta morirebbe di asfissia; ci dev’essere un equilibrio, il terreno deve
essere umido, ma non troppo. Un altro fattore è il tempo che si dedica all’operazione:
bisogna eseguirla con cura e leggerezza, senza fretta.
Nessun commento:
Posta un commento