Un materiale largamente utilizzato nell’irrigazione è la plastica,
in quanto ha caratteristiche molto competitive rispetto ad altri tipi di materiali,
tra cui la leggerezza, la resistenza a corrosione, la varietà di lavorazioni e
dimensioni, la durabilità, la riciclabilità, e molto altro.
![]() |
Tubo in polietilene |
Un oggetto d’esempio realizzato in materiale plastico è il
tubo in polietilene (PE). Quest’ultimo viene comunemente utilizzato per la
realizzazione delle linee di alimentazione e di distribuzione dell’acqua negli
impianti di irrigazione. Il polietilene è un materiale molto resistente alla
corrosione, può essere interrato e rimane inalterato nel tempo, la sua durata è
quasi illimitata. Inoltre le tubazioni realizzate in questo materiale hanno una
tenuta stagna permanente e sicura al 100%, si possono piegare, hanno un’elevatissima
inerzia chimica ed elettrica, vasta gamma di scelta dimensionale e
prestazionale, resistenza all’abrasione, basso modulo elastico, leggerezza,
sicurezza, economia e riciclabilità.
Altro esempio sono i raccordi in plastica polipropilene
(PP) che dispongono di una grande varietà dimensionale, valvole, prese a staffa
e raccordi a compressione. I vantaggi del materiale plastico in questo oggetto
rispetto al metallo sono evidenti: la plastica è inalterabile e duraturo nel
tempo anche nella terra, la leggerezza e il costo ridotto.
Riferimenti:
Nessun commento:
Posta un commento