STEP #21: Un brevetto


I brevetti più significativi associati all’irrigazione si trovano per la maggior parte nella seconda metà del Novecento, periodo in cui si sviluppano di più le scienze e le tecnologie. Uno fra questi, a mio avviso molto importante per il settore in questione, è il “Controller del sistema di irrigazione” risalente al 1975 (pubblicato poi nel 1976), ideato da Charles Kenneth Sears.


Controller del sistema di irrigazione,
Charles Kenneth Sears, 1975

Consiste in un dispositivo che regola l’erogazione dell’acqua con irrigazione a pioggia direttamente in base alla necessità di acqua del suolo, senza chiedere un monitoraggio continuo da parte del responsabile dell’irrigazione. Se un periodo di approvvigionamento idrico preselezionato non è sufficiente per raggiungere il livello di umidità desiderato nel suolo a causa di differenti fattori (tra cui guasti, cambiamenti imprevisti delle condizioni metereologiche, stima insufficiente da parte del gestore, ecc..), un segnale richiama l’attenzione sulla necessità di selezionare un nuovo periodo di approvvigionamento idrico più lungo o di correggere l’alimentazione o il guasto. Un interruttore a pulsante ripristina il sistema di allarme. Il controller è composto da una pompa convenzionale a velocità costante in grado di funzionare in modalità on-off in collaborazione con tubazioni standardizzate per fornire acqua con un’irrigazione a goccia alla pianta attraverso emettitori di irrigazione standard.



Altro brevetto molto importante, ma decisamente più recente, consiste in un “Sistema per l’irrigazione automatizzata di pareti e tetti verdi” risalente al 2016 ed ideato da Accorsi Mattia, Orsini Francesco e Prosdocimi Gianquinto Giorgio, facente parte dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Il sistema di irrigazione automatico per superfici verdi è gestito da sensori di umidità che comunicano con una centralina per controllare la quantità di acqua a disposizione delle piante. Il sistema è concepito per contesti di difficili condizioni di crescita delle piante, che richiedono quindi un’elevata tecnologia, come pareti e tetti verdi ma può anche trovare applicazione nell’orticoltura convenzionale e nell’hobbistica. L’impianto di irrigazione permette di cedere acqua senza che si debba intervenire manualmente grazie alla capacità di auto-regolare l’umidità nel substrato di crescita. Il sistema è composto da diversi sensori che leggono i valori di umidità, si interfacciano con un software che ne rileva il dato e ciò automatizza l’attivazione di elettrovalvole per la cessione di acqua (funzione innovativa rispetto al brevetto riportato precedentemente). In questo modo la parete o il tetto verde è continuamente monitorato e ne viene garantita la costante condizione fisiologica ottimale.

Riferimenti: 

Nessun commento:

Posta un commento

STEP #25: La sintesi finale

Eccoci arrivati allo step conclusivo di questo blog, nel quale abbiamo svolto un approfondimento sul termine “irrigare”, con tutte le sue s...